Seleziona una pagina

Porta la sostenibilità a un livello successivo

Esiste un modo diverso di condurre un’impresa. Oltre allo scopo di lucro e, al contrario, l’assenza di scopo di lucro tipico del mondo no-profit, da qualche tempo ha preso piede il mondo delle imprese ibride, le cd. Società Benefit. La L. 208/2015 ha introdotto nel nostro ordinamento la possibilità di avvalersi di uno statuto speciale, a prescindere dal tipo di società. Questo vuol dire che, ad esempio, le società di persone, le società a responsabilità limitata, le società per azioni, le cooperative possono dotarsi di uno statuto idoneo a trasformarle in Società Benefit. La condizione è che lo statuto preveda uno scopo sociale mirato all’esercizio di un'attività economica la quale, oltre allo scopo di dividerne gli utili, persegua una o più finalità di beneficio comune e operi in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interesse. A giudicare dalla crescita di Società Benefit e dai primi dati mostrati dalle ricerche, la scelta di diventare una “SB” ripaga l’imprenditore con una crescita superiore alla media, una maggiore fidelizzazione dei dipendenti e collaboratori, una maggiore solidità nel lungo periodo. L’art. 19bis della legge di conversione del decreto Sostegni bis dispone l’estensione fino al 31 dicembre 2021 dell’applicazione del credito d’imposta per costi di costituzione o trasformazione in Società Benefit. Tra i costi agevolabili vengono inclusi quelli notarili e di iscrizione nel registro delle imprese, nonché le spese inerenti all’assistenza professionale e alla consulenza sostenute e direttamente destinate alla costituzione o alla trasformazione in Società Benefit, specificando infine che l’importo massimo di tax credit utilizzabile in compensazione è pari a 10.000 euro per ciascun contribuente.

Report di sostenibilità e coinvolgimento stakeholder

L’esperienza della pandemia ha segnato a livello mondiale il vissuto della gran parte delle persone e ha influenzato il modo di vedere il mondo, le azioni dei governi e delle imprese. Questo grande cambiamento ha fatto alzare in linea generale l’attenzione per le tematiche relative alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e dunque sull’Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile e i 17 Obiettivi in essa contenuti. Attualmente, le persone si mostrano più attente ai propri risparmi, intendono spendere il loro denaro in modo socialmente responsabile e hanno più consapevolezza dell’impatto delle loro scelte sull'ambiente. Contestualmente, le imprese riconoscono di dover contribuire in modo positivo al benessere comune e adottano sempre più frequentemente comportamenti etici in linea con l’Agenda 2030, valorizzando e condividendo con gli stakeholder le loro azioni positive nella comunicazione aziendale online e offline. Dai dati Statista relativi a un sondaggio svoltosi nel Regno Unito a luglio 2021, è stato rilevato che circa il 70% delle persone è più propenso ad acquistare un prodotto di una Società Benefit piuttosto che di altre aziende non attente all’impatto sociale e ambientale. La motivazione è semplice: scegliendo di acquistare un prodotto o un servizio da un’azienda socialmente responsabile, le persone si sentono parte attiva nel contribuire al bene comune. Anche nel campo delle risorse umane queste tematiche sono estremamente rilevanti. Dalla Deloitte Millennial Survey è emerso che il 77% dei millennial afferma che la mission dell’azienda è il motivo principale per cui scelgono di lavorarvi. Questa generazione rappresenta attualmente circa il 50% della forza lavoro, che diventerà il 75% entro il 2025. Essere una Società Benefit attrae i talenti, perché assicura ai propri dipendenti che l’impresa è impegnata, anche legalmente, nel perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Community Benefit Lab

Abbiamo pensato a un luogo dove imprenditori e imprenditrici possano essere i protagonisti del cambiamento economico, sociale ed ambientale. Uno spazio in cui possano liberare la loro energia e la loro creatività, scambiare idee ed essere sempre informati sulle ultime novità di strategia di crescita sostenibile. La Community Benefit Lab ha l’ambizioso obiettivo di coinvolgere attivamente i/le leader che vogliono trasformare i loro sogni in grandi risultati aziendali.
Iscriviti alla Community Benefit Lab ed entra in contatto con le altre aziende che svolgono la loro attività perseguendo il beneficio comune.

Iscriviti alla nostra community

1000 Imprese

Il nostro impegno è trasformare 1000 realtà italiane in imprese sostenibili e profittevoli con un positivo impatto sociale e ambientale. 

Ad aprile 2021 risultano essere già 926 le aziende che hanno scelto di diventare Società Benefit (Infocamere). Queste aziende, tra cui Danone ed Eni Gas e Luce, hanno compreso l’effetto che hanno le loro azioni sulle persone e sul pianeta, pur perseguendo il profitto.
Le imprese hanno il potenziale per affrontare le grandi sfide della società del futuro. Progesia vuole aiutare altre 1000 imprese ad affrontare queste sfide.

Il cambiamento è qui.